martedì 11 giugno 2024

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2

 

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2

PER VEDERE TUTTI GLI ALTRI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI TORNARE ALLA HOME PAGE CLICCANDO IN BASSO




Ricordo che è anche disponibile il CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 1, lo trovate qui:
https://demobiocelenzo.blogspot.com/2018/04/torna-alla-home-page-vai-alle-info.html

Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203


INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2:


Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203



CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2 - 10 ORE E 34 MINUTI IN 11 LEZIONI
DA INTEGRARE 
 CON IL CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 1, LINK IN BASSO:
INDICE RELATIVO A TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2:



LEZIONE 1 (51 MINUTI):


- Membrana cellulare
- Doppio strato fosfolipidico
- Proteine di membrana
- Struttura e classificazione delle proteine di membrana
- Proteine integrali
- Proteine transmembrana
- Proteine periferiche
- Proteine ancorate ai lipidi
- Colesterolo e fluidità
- Colesterolo e acidi grassi saturi e insaturi dei fosfolipidi di membrana
- temperatura e membrana cellulare
- Funzione delle proteine di membrana
- Glicoproteine di membrana
- Movimento dei fosfolipidi nel contesto del doppio strato fosfolipidico
- Movimento di rotazione
- Movimento di diffusione
- Movimento flip flop
- Enzimi flippasi, floppasi, scramblasi
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.


Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 2 (56 MINUTI):


- Nucleo cellulare
- Struttura del nucleo cellulare
- Eucromatina
- Eterocromatina
- Membrana nucleare
- Pori nucleari
- Complesso del poro nucleare
- In base al tipo cellulare, come sono disposti e organizzati i nuclei delle cellule
- Sincizi
- Non tutte le cellule hanno un nucleo
- Complesso del poro nucleare, struttura
- Anello nucleare, anello citoplasmatico, cesto nucleare, proteine di ancoraggio
- Trasportatori
- Lamina nucleare
- Membrana nucleare esterna
- Membrana nucleare interna
- Trasporto delle momecole dentro e fuori dal nucleo
- Importine, esportine, altre proteine coinvolte
- Nucleolo, struttura e funzione
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 3 (54 MINUTI):


- Giunzioni cellulari, struttura e funzione
- Giunzioni occludenti (strette), struttura e funzione
- Giunzioni aderenti, struttura e funzione
- Desmosomi, struttura e funzione
- Giunzioni gap o gap junction (giunzioni comunicanti), struttura e funzione
- Struttura dei desmosomi
- Desmoplachina, placoglobina, placofilina, desmogleina, desmocollina, etc.
- Caderine
- Giunzioni aderenti, struttura, organizzazione, funzione
- Giunzioni gap, struttura, organizzazione, funzione
- Connessone, connessine, etc.
- Giunzioni occludenti, struttura, organizzazione e funzione
- Importanza di mantenere la polarità nelle cellule
- Membrana apicale, membrana basolaterale
- Claudine
- Occludine
- Diapedesi leucocitaria
- Adesioni transitorie
- Selettine
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.


Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 4 (1 ORA):


- Matrice extracellulare, sostanza amorfa e sostanza fibrillare
- Struttura della sostanza amorfa o fondamentale
- Sruttura dei proteoglicani, glicosaminoglicani (GAG), struttura e organizzazione 
- Struttura, classificazione e organizzazione dei glisosaminoglicani (GAG) o mucopolisaccaridi acidi
- Glicosaminoglicani solforati e non solforati
- Condroitinsolfato, eparansolfato, eparina, cheratansolfato, acido ialuronico, strutture molecolari e funzioni
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203


LEZIONE 5 (1 ORA E 10 MINUTI):


- Glicoproteine, struttura, funzione, differenza rispetto ai proteoglicani
- Organizzazione delle glicoproteine nei connettivi
- Glicoproteine strutturali, struttura e funzione
- Fibronectina, condronectina, laminina, nidogeno, osteonectina
- COLLAGENE, struttura e funzione: iniziamo a spiegare le generalità per poi addentrarci nei dettagli strutturali e biosintetici
- Struttura del tropocollagene
- Differenza tra protocollagene e tropocollagene
- Struttura di una microfilridda di collagene 
- Struttura delle fibre di collagene
- Sintesi del collagene: spiegheremo la biosintesi del collagene tappa dopo tappa a partire dalla trascrizione dei geni per le catene alfa-1 e alfa-2 fino all'assemblaggio  delle molecole di tropocollagene e alla formazione finale delle fibre collagene.
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.



Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 6 (1 ORA E 2 MINUTI):


- Fibre reticolari, struttura, organizzazione e funzione
- Fibre elastiche, struttura, organizzazione e funzione
- Elastina, fibrillina
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 7 (1 ORA E 10 MINUTI):


- Ciclo cellulare
- Regolazione del ciclo cellulare
- Fase G1, Fase S, Fase G2, Fase M (profase, prometafase, anafase, telofase)
- Interfase
- Cicline, struttura e funzione
- Chinasi ciclina dipendente, struttura e funzione
- Regolazione delle fasi del ciclo cellulare
- Condensine 
- Condensazione dei cromosomi
- Formazione del fuso mitotico, regolazione
- Centrioli
- Formazione del centrosoma, poli - e +
- Corteccia cellulare
- Chinesina 14
- Chinesina 5
- Dineina
- Movimenti del fuso mitotico e segregazione dei cromosomi, regolazione
- Microtubuli del fuso mitotico
- Microtubuli astrali
- Microtubuli sovrapposti
- Microtubuli associati al cinetocore dei CROMOSOMI
  (attenzione, minuto 38.50 ovviamente intendevo dire 
   microtubuli associati al cinetocore DEI CROMOSOMI)
- Origine dei microtubuli
- Complessi di nucleazione
- Struttura del complesso di nucleazione
- Gamma tubuline e proteine di supporto
- TUTTI I PROCESSI VERRANNO SPIEGATI TAPPA DOPO TAPPA
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 8 (1 ORA E 12 MINUTI):


- Parleremo ancora del fuso mitotico
- Come si legano i cromosomi ai microtubuli del fuso
- CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE
- Punti di controllo nel ciclo cellulare
- Ingresso in fase S
- Ingresso in fase M
- Punto di controllo start
- Punto di controllo G2/M
- Quando è pronta la cellula per andare avanti nel ciclo cellulare
- Quando viene bloccato o rallentato il ciclo cellulare e perché
- Come viene controllato il ciclo cellulare?
- Proteine chinasi dipendenti da ciclina (CDK), struttura e funzione
- Formazione dei complessi ciclina-CDK, struttura, attivazione e funzione
- Ciclina S
- Complesso S-CDK
- Ciclina M
- Complesso M-CDK
- Ciclina G1/S 
- Complesso G1/S-CDK
- Ciclina G1
- Complesso G1-CDK
- Attivazione delle CDK
- Altri controlli: attivazione/inibizione del complesso ciclina-CDK
- Chinasi Wee1
- Fosfatasi Cdc25
- Funzione della proteina CKI nell'inibizione del complesso ciclina-CDK
- Coesine
- Controllo e promozione dell'anafase
- Ciclosoma APC
- Funzione delle proteine Cdc20, securina e separasi e promozione dell'anafase
- TUTTI I PROCESSI VERRANNO SPIEGATI TAPPA DOPO TAPPA
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 9 (26 MINUTI):


- Controllo del ciclo cellulare
- Proteina SFC e funzione
- Proteina CKI e funzione
- Ubiquitina
- Origini di replicazione nel DNA
- Forcelle di replicazione
- Controllo delle origini di replicazione del DNA
- Complesso prereplicativo preRC
- Complesso di riconoscimento dell'origine di replicazione, ORC
- Come si forma il complesso di prereplicazione
- Importanza delle proteine CdC6, ORC, Cdt1, elicasi
- Importanza della chinasi DDK
- TUTTI I PROCESSI VERRANNO SPIEGATI TAPPA DOPO TAPPA
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 10 (35 MINUTI):


- Ciclo cellulare
- Proteasoma
- Controllo della mitosi
- Proteasoma e struttura
- Ubiquitina
- Processo di ubiquitinazione
- Poliubiquitinazione
- Controllo fase M 
- Assemblaggio fuso mitotico
- Distruzione involucro nucleare
- Condensazione cromosomi
- M-CDK e controllo della fase M
- Attivazione/inibizione del complesso M-CDK
- Vedremo queste e altre proteine coinvolte nel controllo della fase M
- Controllo dell'anafase
- Citochinesi
- Formazione dell'anello contrattile
- TUTTI I PROCESSI VERRANNO SPIEGATI TAPPA DOPO TAPPA
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 11 (1 ORA E 13 MINUTI):


- Danno al DNA e controllo del ciclo cellulare
- Vedremo cosa accade in caso di danno al DNA, l'importanza delle proteine coinvolte
  come Mdm2, p53, p21, Chk1, Chk2, chinasi ATM, chinasi ATR e altro, spiegando le
  varie tappe.
- Mitogeni
- Stimolazione della mitosi
- GPTasi RAS, MAP chinasi, gene Myc
- Apoptosi (morte cellulare programmata)
- Differenze tra necrosi e apoptosi
- Cosa succede alla cellula in necrosi e cosa accade alla cellula in apoptosi
- Picnosi, carioressi, corpi apoptotici
- Caspasi, cosa sono e perché sono importanti nel processo di apoptosi
- Caspasi iniziatrici e caspasi esecutrici
- Come vengono attivate le caspasi e come inducono apoptosi
- Apoptosi -  via intrinseca (via mitocondriale)
- Ruolo del citocromo c, caspasi 9, apoptosoma, nell'apoptosi per via intrinseca (via mitocondriale)
- Apoptosi - via estrinseca
- Esempio di un linfocita Killer che induce apoptosi nella cellula bersaglio
- Importanza dei recettori di morte FAS, dei ligandi FAS, della caspasi 8 e altre molecole
  coinvolte nell'apoptosi per via estrinseca.
- Come al solito saranno spiegate tutte le tappe
- TUTTI I PROCESSI VERRANNO SPIEGATI TAPPA DOPO TAPPA
- Ricordo che è disponibile il corso di biologia cellulare 1 e biologia cellulare 3
- I corsi di biologia cellulare 1, 2 e 3 andrebbero seguiti uno dopo l'altro per poi
  seguire i corsi di biologia molecolare della cellula.

 
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nessun commento:

Posta un commento

DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI BIOLOGIA CELLULARE 2

  DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI  BIOLOGIA CELLULARE 2 PER VEDERE TUTTI GLI ALTRI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI TORNARE ALLA HOME PAGE CL...